Corso di Alta Formazione

Innovation Manager

La figura al centro dell’innovazione in Azienda

Il corso fornisce a manager, imprenditori e professionisti un nuovo mindset e gli strumenti per individuare nuove opportunità di crescita e per gestire i processi di innovazione in azienda.

Corso iscritto al Registro dei Corsi Qualificati CEPAS
(Ente di certificazione delle competenze e della formazione)

Edizione 12: iscrizioni aperte
5 ottobre – 14 dicembre 2023

Posti limitati!

Tipologia

34 ORE ONLINE | LIVE ZOOM

$

Vuoi maggiori informazioni?

SCOPRI DI PIÙ

$

Conosci già il nostro corso?

ISCRIVITI ORA

In collaborazione con

Dettagli del corso

Il corso Innovation Manager è un percorso di alta formazione 100% online con lezioni interattive in diretta che fornisce a manager, imprenditori e professionisti un nuovo mindset e gli strumenti per individuare e gestire i processi di innovazione in azienda.

Ogni classe ha un numero ristretto di partecipanti per garantire una maggiore attenzione al singolo.

Il corso è tenuto da docenti e manager con esperienza decennale in ambito digitale e innovazione d’impresa.

Il percorso ha una durata totale di 34 ore, di cui 3 dedicate all’esercitazione, ed è suddiviso in 11 incontri formativi.

990,00 € + IVA

Se partecipi come dipendente, la tua azienda può richiedere un contributo a fondo perduto presentando un progetto formativo al Fondo Interprofessionale a cui è iscritta.

Sei un Cliente Banca Sella? Per te il 10% di sconto.

Incluso nel corso

Backup video di tutte le lezioni

Materiali utilizzati nelle lezioni

Survival Book di fine corso

w

Accesso gratuito alla Community Sellalab

Certificato di completamento

Business model innovation
Smart HR management
Open innovation, creare ecosistemi e l’importanza degli investimenti
La strategia dell’innovazione

11 MODULI • 34 ORE 

3.5h | L’identikit dell’innovation manager | 5 OTTOBRE | 9.30 – 13.00

Modulo 1

• Il manager dell’innovazione: visione e ruolo in azienda
• Trend e Megatrend del mercato
• Competenze tecniche e soft skill

Docente:
Ivan Ortenzi, Chief Innovation Evangelist Bip

3.5h | Innovazione: un mindset aziendale da gestire | 12 OTTOBRE | 9.30 – 13.00

Modulo 2

• Il processo di innovazione
• Approcci e diverse metodologie
• I primi 100 giorni dell’ Innovation Manager

Docente:
Ivan Ortenzi, Chief Innovation Evangelist Bip

3h | La strategia dell’innovazione (pt. 1) | 19 OTTOBRE | 14.30 – 17.30

Modulo 3:

• La raccolta delle informazioni necessarie a guidare il cambiamento
• La nuova value proposition: Golden Circle Model

Docente:
Simone Marino, Marketing & Strategist Expert

3h | La strategia dell’innovazione (pt. 2) | 26 OTTOBRE | 14.30 – 17.30

Modulo 4

• La sfida di un nuovo posizionamento
• Puntare su nuovi mercati: Blue Ocean Strategy

Docente:
Simone Marino, Marketing & Strategist Expert

3h | Business model innovation (pt. 1) | 31 OTTOBRE | 14.30 – 17.30

Modulo 5

• Consapevolezza strategica : dalla strategia al modello di business
• Cos’è realmente un modello di business
• Metodologie e strumenti per (ri)progettare il proprio modello di business
• Business model e business design:
il Business model canvas

Docente:
Gianmarco Covone, Innovation Manager

3h | Business model innovation (pt. 2) | 09 NOVEMBRE | 14.30 – 17.30

Modulo 6

• Dal business model canvas ad un framework operativo per la Business Model Innovation
• Case studies: analisi di business model innovativi di aziende reali

Docente:
Gianmarco Covone, Innovation Manager

3h | Esercitazione | 16 NOVEMBRE | 14.30 – 17.30

Modulo 7

• Metodologia e suggerimenti operativi per l’innovazione del proprio modello di business

Verranno utilizzati strumenti e metodologie di business design utili a promuovere e gestire l’innovazione: partendo dall’assessment del proprio modello di business, i partecipanti saranno poi stimolati nell’individuare nuove opportunità di innovazione grazie all’analisi di casi reali, nazionali ed internazionali.

Docente:
Gianmarco Covone, Innovation Manager

4h | Smart HR management | 23 NOVEMBRE | 14.30 – 18.30

Modulo 8

• Organizzazioni aperte: puntare al futuro della gestione del personale
• L’innovation manager: un leader trasversale in relazione con tutta l’organizzazione
• La metodologia OKR per gestire efficacemente gli obiettivi del team

Docente:
Silvia Basiglio, Human Resources Trainer & Recruiter

3h | Tecnologie, trend e impatti della digital transformation | 30 NOVEMBRE | 14.30 – 17.30

Modulo 9

• Architetture informatiche nella Digital disruption: introduzione alle architetture informatiche alla base della scalabilità elastica e dell’agilità richieste dai moderni modelli di sviluppo
• Organizzazione delle risorse: Agile & Devops
• Applicazioni dell’intelligenza Artificiale e delle DLT: benefici e punti di attenzione su casi reali
• Cybersecurity: introduzione agli aspetti essenziali della Cybersecurity per un Innovation Manager
• Cloud Computing e Blockchain

Docente:
Stefano Priola, Chief Technology Officer

3h | Finanza per l’innovazione | 07 DICEMBRE | 14.30 – 17.30

Modulo 10

• Come finanziare l’innovazione in azienda
• Criticità ed opportunità del finanziamento dell’innovazione
• Incentivi statali per il finanziamento dell’innovazione

Docente:
Pasquale Stefanizzi, Chief Financial Officer e docente in “finanza d’impresa”

2h | Open innovation, creare ecosistemi e l’importanza degli investimenti | 14 DICEMBRE | 14.30 – 16.30

Modulo 11:

• Approcciare l’Open Innovation: mindset e operatività
• L’ecosistema delle startup e filiera dei capitali
• Il Corporate Venture Capital alla base del processo di innovazione nelle aziende

Docente:
Stefano Azzalin, Open Innovation Expert

edizioni di successo

imprenditori e manager

aziende italiane

Vuoi iscriverti ora?

Prenota subito il tuo posto alla prossima edizione. I posti sono limitati!

Iscrizioni aperte

Perchè partecipare

Qualifica CEPAS

Perchè sei consapevole che solo un processo di innovazione strutturato permette alle aziende di competere oggi sul mercato e vuoi formarti per esserne l’artefice

Per conoscere le esperienze dei docenti e degli altri partecipanti allargando i tuoi orizzonti e il tuo network

Per apprendere strumenti e nozioni immediatamente spendibili nel tuo lavoro quotidiano

Per aggiornare e accrescere il tuo percorso formativo e puntare a nuovi sbocchi professionali e/o ad avanzamenti di carriera all’interno o all’esterno della tua azienda

Qualifica CEPAS

L’Istituto di Certificazione delle Competenze e della Formazione che dal 1994 ha l’obiettivo di valorizzare le attività professionali con la massima garanzia di competenza ed esperienza ha inserito il corso all’interno del Registro dei Corsi Qualificati.

l riconoscimento, risultato di un approfondito percorso di analisi qualitativa condotto dai responsabili tecnici di CEPAS, garantisce da oggi ai nostri corsisti l’attestato di superamento di corso qualificato CEPAS, un importante strumento per emergere come professionisti nel mercato.

Conosciamo i docenti

Sei pronto per diventare
Innovation Manager?

Sei un cliente Banca Sella?

Contattaci al form qui sotto e otterrai subito uno sconto del 10%!

La risposte alle tue domande

Il corso è valido per l'albo degli Innovation Manager (MISE)?

Il corso non è abilitante all’iscrizione all’Albo degli Innovation Manager.

Viene rilasciato un attestato a fine corso?

Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’incubatore certificato dpixel.

Per ottenere il riconoscimento dell’attestato è necessario frequentare almeno l’80% del corso.

Come posso attivare i Fondi Interprofessionali?

Per utilizzare i fondi inter-professionali bisogna essere iscritti, come azienda, ad un Fondo dedicato. In seguito, con il supporto del proprio consulente del lavoro, è possibile valutare il budget a disposizione. Il budget viene raccolto ogni mese e si rende evidente in busta paga. La durata del budget è di 2 anni complessivi (max.). In caso di necessità, possiamo supportare l’azienda nel definire il progetto formativo, documento necessario per ottenere parte dei fondi, grazie all’intervento di un nostro partner.

Quanto costa il corso?

Il corso ha un costo complessivo di 990,00 € + IVA.

Posso ottenere uno sconto?

Forniamo diverse tipologie di sconti:

  • 10% a tutti i clienti Banca Sella
  • 10% a gruppi da 2 a 4 persone massimo (cad.)
Se non riesco a partecipare live a tutti i corsi, come faccio a recuperare?

Forniamo l’accesso a tutte le registrazioni delle lezioni ma richiediamo, per l’emissione dell’attestato, almeno l’80% della presenza live.

Dove trovo gli orari e le date esatte del corso?

Il corso è suddiviso in 10 moduli. Ognuno dei quali è organizzato al pomeriggio. Può trovare tutte le date e gli orari definitivi sulla brochure: basta compilare il form per riceverla, insieme a tutte le informazioni necessarie.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il modulo, ti metterai in contatto immediatamente con un referente del corso!

Altrimenti, iscriviti ora qui.