Il Manager nell’era Digitale – La metodologia Digital Building Blocks (20 aprile)
Perché Kodak non ha creato Instagram?
Perché Blockbuster non ha creato Netflix?
Perché nessuna casa automobilistica ha pensato di creare Uber?
Perché nessuna azienda di telecomunicazioni ha pensato di creare WhatsApp?
Grandi brand che, nonostante il loro know-how, la loro esperienza sul mercato e la loro capacità di investimento, non sono riusciti a rimanere al passo
Cosa è successo? La risposta può essere soltanto una: non si sono resi conto di vivere nel pieno della seconda Rivoluzione Digitale, che richiede nuove strategie, nuove idee e nuovi modi di pensiero.
L’obiettivo di questo incontro è riflettere sul nuovo DNA richiesto alle Aziende oggi: un uso intelligente delle tecnologie digitali che permetta di non essere cancellati dallo scenario competitivo.
Giovedì 20 Aprile 2017 dalle ore 18:00 alle 20:00
c/o SELLALAB Biella
via Corradino Sella, 10 – Biella
Se vuoi far parte del cambiamento in atto, darci il tuo contributo o semplicemente saperne di più, partecipa a questo incontro e conoscerai il metodo “Digital Building Blocks”: un modello operativo che consente di prendere possesso delle leve digitali e disegnare una roadmap di rapida adozione nella tua Azienda.
Inoltre, acquistando un biglietto per questo evento, avrai accesso ai seguenti benefit:
- Iscrizione annuale all’associazione di promozione sociale Digital Building Blocks – scopri di più
- Una copia del libro “Guida per Manager nell’era digitale: Il metodo Digital Building Blocks” – scoprilo
- Accesso esclusivo a tutto il materiale presentato durante la serata
Dopo l’evento, si terrà un aperitivo di networking durante il quale potrai incontrare e consoscere gli altri partecipanti, manager e imprenditori con cui scambiare esperienze e creare una rete di contatti.
PREZZO
Sconto early bird sull’ingresso singolo: 45 € entro il 6 aprile
Ingresso singolo: 50 € dopo il 6 aprile
Ingresso doppio: 85 €
Se ti iscrivi con il codice promozionale “Sellalab”, ricevi un ulteriore sconto di 5€!
Affrettati, i posti sono limitati.
- Pubblicato il Biella, Corsi formazione, Incontri
Candida la tua azienda al cambiamento: scopri i percorsi per innovare la tua impresa
Mercoledì 05 aprile 2017 alle ore 18:30
SELLALAB Torino – c/o Rinascimenti Sociali
via Maria Vittoria, 38 – Torino
Tempo di cambiare! Tempo di una WakeUpCall for Innovation!
Un appuntamento rivolto a tutte le PMI che vogliono innovare se stesse e stanno esplorando nuovi percorsi virtuosi.
Durante la serata verranno presentate le case history e i risultati del programma d’innovazione per PMI sviluppato da SELLALAB, di cui si è appena conclusa la 5° edizione e si sta per aprire la 6° edizione.
La paura del cambiamento e il confrontarsi con l’insorgere di problemi, perché impegnati nella quotidiana operatività, può portare a perdere la visione a lungo termine, fondamentale per il successo di un progetto.
Troppo spesso le aziende vivono ancora secondo l’idea “abbiamo sempre fatto così”. L’appuntamento vuole far riflettere su come cambiare mindset e acquisire gli strumenti per affrontare il cambiamento.
Durante la serata verranno presentate alcune testimonianze di successo di imprese assistite nella risoluzione di problemi grazie a un punto di vista diverso di talenti e del team SELLALAB durante il Corporate Innovation Program.
La serata è rivolta alle piccole e medie imprese, in particolare a tutti gli imprenditori, manager e professionisti attivi nei processi e nelle strategie industriali, focalizzati alla loro crescita e ottimizzazione, e a tutti coloro interessati ad ascoltare best practices di innovazione.
Conversazioni sul futuro (4-5-6 novembre)
Conversazioni sul Futuro è una rassegna con workshop, incontri, dibattiti, confronti, lezioni, proiezioni, musica, presentazioni di libri, laboratori per bambini, disseminati in una dozzina di location nel centro storico di Lecce.
Dal 4 al 6 Novembre i locali di SELLALAB Lecce di Via M. De Pietro, 3 ospiteranno appuntamenti dedicati all’innovazione e al mondo dell’impresa con, tra gli altri, Stefano Quintarelli (parlamentare e presidente del Comitato d’indirizzo dell’Agenda Digitale), Alessandro Delli Noci (assessore all’innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale del Comune di Lecce), Gianluca Dettori (venture capitalist), Antonio Perdichizzi (imprenditore, Vice Presidente ItaliaStartup), Laura Orestano (CEO di SocialFare, primo Centro per l’Innovazione Sociale italiano), Christian Zegna (Co-founder di BTREES), Gordon D’Silva (imprenditore e filantropista), Domenico Laforgia (direttore del Dipartimento di Sviluppo Economico, Innovazione, istruzione, formazione e lavoro della Regione Puglia).
Questo è il programma dettagliato presso gli spazi di SELLALAB Lecce:
Venerdì 4 novembre
15.30 > 16.30
Le Startup del territorio si raccontano
a cura di Sellalab Lecce e The Qube
16.30 > 18.00
Costruire il domani. Istruzioni per un futuro immateriale
Stefano Quintarelli – parlamentare e presidente del Comitato d’indirizzo dell’Agenda Digitale
Giancarlo Negro – presidente Confindustria Lecce – CEO Links
Modera Alessandro Delli Noci – assessore all’innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale del Comune di Lecce
18.00 > 19.30
Economia, innovazione e impresa
Gianluca Dettori – venture capitalist
Antonio Perdichizzi – imprenditore, Vice Presidente ItaliaStartup
Sabato 5 novembre
10.00 > 12.00
Introduzione alle criptovalute e alla blockchain
Workshop a cura di Marco Coda – Responsabile Blockchain & Cryptocurrencies Lab di Sellalab
Domenica 6 novembre
10.00 > 12.00
Le strade dell’innovazione
Workshop a cura di Giuseppe Accardi – Founder di Fullbrand
15.00 > 17.00
Storytelling: le opportunità dei social media per le imprese
Workshop a cura di Christian Zegna – Co-founder di BTREES (New Media Agency)
17.00 > 18.30
Nessuno mi può giudicare. La sfida della valutazione, dai sistemi educativi alla finanza innovativa, gli interrogativi e le pratiche per la misurazione di impatto
Gordon Patrick D’Silva – Founder di Good Business Alliance
Laura Orestano – General Director di Socialfare
Domenico Laforgia – direttore del Dipartimento di Sviluppo Economico, Innovazione, istruzione, formazione e lavoro della Regione Puglia
Modera Dario Carrera – HubRoma
18.30 > 19.30
Silenzi di Stato: Storie di trasparenza negata e di cittadini che non si arrendono
Ernesto Belisario – Avvocato esperto di Diritto delle Tecnologie
Alessandro Delli Noci – assessore all’innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale del Comune di Lecce
Gli incontri sono completamente gratuiti previa iscrizione al seguente link http://www.beecode.it/c/P2QYO9
Per maggiori informazioni, consulta il sito di Conversazioni sul Futuro.
Storie d’innovazione d’impresa (13 ottobre)
SELLALAB, in collaborazione con Confindustria Salerno, è lieta di organizzare la serata “Storie di innovazione d’impresa”: un appuntamento dedicato ad ascoltare le storie di startup innovative e imprese consolidate che, innovando processi e strategie, si stanno imponendo sul mercato o sono riuscite a reinventarsi restando competitive.
Giovedì 13 Ottobre 2016 ore 18:30
SELLALAB Torino – c/o Rinascimenti Sociali
via Maria Vittoria, 38 – Torino
Durante la serata sarà inoltre presentato il Premio Best Practices per l’Innovazione che ha luogo ogni anno nella splendida cornice di Salerno. Il premio ha l’obiettivo di promuovere l’utilità dei processi innovativi al mercato, pubblico e privato, con la modalità dello storytelling: due giornate dove imprese da tutta Italia si alterneranno sul palco, davanti a una platea di centinaia di imprenditori, per presentare in pochi minuti come sono riusciti a innovare con successo le proprie aziende.
L’iniziativa nasce nel 2006 in Confindustria Salerno con lo scopo di raccontare casi reali di innovazione e illustrarne i risultati per i beneficiari, favorendo la diffusione degli stessi ad un pubblico più ampio possibile e stimolando la conoscenza tra le imprese.
Questa serata di giovedì 13 ottobre sintetizza in un’ora e mezza l’esperienza e la diffusione di conoscenza che si vive ogni anno nella cornice di Salerno.
A CHI E’ RIVOLTA LA SERATA?
La serata è rivolta in particolare a tutti gli imprenditori, manager e professionisti attivi nei processi e nelle strategie industriali e focalizzati alla loro crescita e ottimizzazione, e a tutti coloro interessati ad ascoltare storie di innovazione “made in italy”.
PER ISCRIVERTI, CLICCA QUI
Ti aspettiamo!
Team SELLALAB Torino
Corso Instagram per il Visual Storytelling (28 maggio)
Le storie hanno un impatto diverso a seconda delle immagini con cui sono raccontate. Anche per questo Instagram sta avendo un crescente successo. Instagram è infatti tra i social network con il più alto tasso di crescita: in Italia risultano attivi 8,4 milioni di utenti mensili e 4,6 milioni di italiani al giorno. Nel mondo sono invece già oltre 400 milioni.
Sabato 28 Maggio dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30
c/o SELLALAB
via Corradino Sella, 10 – Biella
A CHI È RIVOLTO:
Il corso è rivolto a chiunque intenda conoscere meglio il social network per un uso personale e professionale, che si sia in ambito artistico, di design, di business, di impresa e di comunicazione.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Nel corso “Instagram per il visual storytelling” si affronteranno le seguenti tematiche:
– L’ABC di ogni storia
– Come raccontarsi: Instagram per il personal branding
– Come promuoversi: Instagram per il business
– Tool per Instagram per le statistiche e la creazione di immagini
– Casi di successo e azioni da evitare
– Instagram in pratica: sessione outdoor con scatti e post
Vuoi mettere in pratica le nozioni apprese? Avrai la possibilità di partecipare ad eventi locali con il nostro team, testando quanto hai imparato.
DOCENTI:
Davide Paganotti, Co-Founder e Creative Designer di Socializers. In qualità di Social Designer, è la mente delle campagne creative della Social Media Agency.
Antonietta Marrazzo, Social Media Manager e Digital PR di Socializers, membro di IgersBiella
PREZZI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Early bird, se ti iscrivi entro sabato 21 maggio: € 150.00
Prezzo pieno, se ti iscrivi dopo sabato 21 maggio: € 200.00
Per iscriversi è sufficiente:
1. Eseguire il pagamento tramite bonifico a:
Intestazione: Banca Sella S.p.A.
IBAN: IT 15 I 03268 22300 0A9H00075053
Causale: ACADEMY28 Nome Cognome
2. Inviare in allegato la conferma di pagamento insieme ai tuoi dati (nome, cognome, cellulare) e informazioni necessarie alla fatturazione (ragione sociale, codice fiscale o partita iva, indirizzo) all’indirizzo email: academy@sellalab.com
Riceverete conferma via mail nell’arco di 24 ore.
- Pubblicato il Biella, Incontri, Sellalab Academy
CALL TIM #WCAP: presenta la tua startup e scopri il nuovo programma di accelerazione (10 Maggio)
Se hai una startup, cogli l’occasione di presentare il tuo progetto al team di TIM #WCap per provare ad accedere al nuovo programma di accelerazione 2016.
SELLALAB, in qualità di partner di TIM #WCap, è lieta di invitarti all’appuntamento di martedì 10 Maggio dove avrai l’opportunità di scoprire la nuova Call e 7 minuti di tempo per presentare la tua idea ai mentor di TIM WCap e di SELLALAB e ricevere così utili consigli.
Martedì 10 Maggio ore 18:00
c/o SELLALAB Torino – Rinascimenti Sociali
via Maria Vittoria, 38 – Torino
LA CALL TIM #WCAP 2016 OFFRE:
Grant da 40.000 euro
10.000 euro di grant aggiuntivo per i progetti migliori
3 mesi di accelerazione
9 mesi di mentorship e coworking
4 acceleratori a Milano, Bologna, Roma, Catania
PROGRAMMA DELLA SERATA
La serata sarà così strutturata:
– Presentazione TIM #WCap e Call 2016
– Testimonianze di startup già accelerate da TIM #WCap
– Pitch di 7 minuti
– Aperitivo e networking session
PER PRESENTARE LA TUA STARTUP DEVI:
– Iscriverti su Eventbrite come startup (CLICCA QUI)
– Preparare un pitch di 7 minuti, a te la scelta se giocartela con una presentazione in power point, un video o altro utile a illustrare al meglio il tuo progetto.
I segreti per un viaggio perfetto
(18 marzo)
Se ami viaggiare questo è l’incontro che fa per te!
Venerdì 18 Marzo 2016 dalle ore 15:00 alle 18:00
c/o SELLALAB
via Corradino Sella, 10 – Biella
Chi meglio di uno steward con la passione sfrenata per i viaggi può consigliarti per realizzare il viaggio perfetto? Il nostro guru Francesco lavora per British Airways da 16 anni e viaggia il mondo da molto prima, ha già visitato più di 100 paesi!
Insomma un vero esperto dedicherà un intero pomeriggio per mettere a disposizione la sua esperienza!
L’evento è gratuito, ma è necessario iscriversi su ilviaggioperfetto.eventbrite.it
Come trovare nuovi clienti usando il web (03 Marzo)
Digitaldrink gratuito per imprenditori, managers e startuppers dedicato alla trasformazione digitale delle aziende. La serata avrà come obbiettivo scoprire le sfide e gli impatti dei nuovi strumenti digitali utili a guidare le organizzazioni verso nuovi modelli di business.
I nuovi paradigmi del digitale offrono alle imprese B2B e B2C opportunità per sviluppare nuovi mercati, cercare nuovi clienti e servire meglio quelli attuali, gestire meglio i costi commerciali, supportare i propri clienti e distributori in maniera più efficace.
Giovedì 03 Marzo 2016 ore 18:30
c/o SELLALAB TORINO – Rinascimenti Sociali
via Maria Vittoria, 38 – Torino
DI COSA PARLEREMO?
All’evento avrai modo di conoscere le migliori case history di digital transformation e di come aziende nel tuo ed in altri settori hanno utilizzato digital e tecnologia per innovare il proprio modello di business ed ottimizzare processi e funzioni aziendali, dal marketing, alle vendite, alle HR.
Se la vostra azienda oggi non è presente nei mercati Digitali state lasciando il vostro mercato aperto ai vostri concorrenti.
E con “presente” non si intende avere un sito internet, che è poco più di una brochure online, ma piuttosto:
- Avere un sito posizionato su Google e sugli altri motori di ricerca per le principali ricerche del vostro settore;
- Aver implementato un piano di misurazione dei digital analytics dai canali online;
- Aver mappato la customer journey del consumatore da interesse a loyalty;
- Avere un Sales Team coinvolto nel processo di Lead Generation online;
- E soprattutto avere un piano strutturato per entrare in contatto con i tuoi clienti, continuativamente e in modo costruttivo e redditizio.
IL RELATORE
Alberto Giusti lavora in ambito internet dal 1996 e dal 2000 ha fondato diverse web start-up. Affianca l’impegno nelle società internet di cui è socio all’attività consulenziale sul marketing digitale ed alla formazione sugli stessi temi. L’ampio spettro di competenze di Giusti va dalla pianificazione digitale strategica ad ampio spettro (web, search, social etc.) all’analytics, passando per l’ottimizzazione ed automazione dei processi di marketing fino al fine tuning delle esperienze utente e contenuti del singolo progetto. Assiste le aziende con programmi mirati di incremento della visibilità e dell’engagement, promozioni specifiche ed aspecifiche, espansione della brand awareness nell’offline e pianificazione strategica. Da Febbraio 2015 Alberto è Managing Partner presso 42Accelerator.
Per iscriversi fare click qui.
- Pubblicato il Digitaldrink, Incontri, Torino
Bitcoin Meetup Torino
(29 Febbraio)
Un nuovo Meetup a tema Bitcoin e Cryptocurrencies presso l’incubatore fintech SELLALAB a Torino.
L’incontro è, come di consueto, organizzato della community Torinese di appassionati della tecnologia Blockchain che a partire dagli inizi del 2016 ha ormai una nuova cadenza mensile.
PROGRAMMA DELLA SERATA
Ramsonware, se lo conosci non ti uccide!
Che cos’è , come funziona, quali rischi si corrono, come difendersi.
QUANDO
Ore 20:30 di lunedi 29 Febbraio 2016
DOVE
SELLALAB Torino
c/o Rinascimenti Sociali
Via Maria Vittoria, 38 – Torino
RELATORI
Paolo dal Checco – Digital Forensics Bureau di Torino
Vincenzo Agui – Blockchain & Cryptocurrencies Expert at Sellalab
ARGOMENTI
Il crescente fenomeno dei ramsonware, malaware che cifrano il contenuto dell’hard-disk e che chiedono un riscatto per decifrarne il contenuto, sta assumendo negli ultimi tempi proporzioni preoccupanti anche in italia, nelle loro versioni piu recenti questi malaware si sono adeguati al progresso tecnologico accettando anche come forma di pagamento del riscatto la cryptovaluta Bitcoin.
Cercheremo di inquadrare il fenomeno in tutte le sue varianti, il ruolo di Bitcoin e delle cryptovalute nell’ecosistema dei ramsonware, approfondiremo le tecniche di difesa ed immunizzazione.
Il programma del meetup prevede aggiornamenti sulle ultime novità a tema Bitcoin e Blockchain, con approfondimenti tecnici e scambio di opinioni su tutto ciò che riguarda l’argomento.
Durante la serata verranno riservati degli spazi per il networking libero e slot per presentazioni frontali per progetti di ricerca e sviluppo da parte di esponenti della community (per chi volesse inserirsi con proprio progetto/idea è pregato di contattate per tempo gli organizzatori).
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRE-ISCRIZIONE
Vi preghiamo di confermare la vostra presenza per permetterci di organizzare al meglio gli argomenti e gli spazi per la serata.
Vai sul sito del Gruppo Meetup Bitcoin Torino per iscriverti:
http://www.meetup.com/it-IT/Meetup-Bitcoin-Torino/events/228751257/
PER NON PERDERE I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Vi ricordiamo che se volete rimanere sempre aggiornati sui vari meetup ed incontri esiste un gruppo su Meetup.com a cui potete partecipare e anche un canale Telegram dove potete ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Link utili:
Gruppo su Meetup.com
http://meetup.com/it/Meetup-Bitcoin-Torino/
Canale su Telegram
https://telegram.me/joinchat/AewOeAC2ud5wwXc6MJfW_w
Nuove opportunità di credito per le imprese (24 Febbraio)
Questa serata gratuita avrà come scopo far scoprire alle imprese del territorio il mondo dei mercati complementari e le oppurtunità di credito che questi offrono. I mercati complementari si sommano al mercato esistente, senza sostituirlo, consentendo di ottimizzare la capacità produttiva delle aziende, di liberare preziosa liquidità e di usufruire di uno strumento di finanziamento e di marketing economico e innovativo. Inoltre, favoriscono la collaborazione fra tutti gli attori economici del territorio, aumentandone l’impatto economico e sociale.
Mercoledì 24 Febbraio 2016 ore 18:30
c/o SELLALAB
via Corradino Sella, 10 – Biella
DI COSA SI PARLERÀ?
Attraverso la presentazione della storia delle monete complementari in Italia e della nascita dei primi network di credito regionali, gli speaker presenteranno esempi concreti dei vantaggi dei circuiti di credito.
Questo appuntamento sarà così strutturato:
“Cosa sono le monete complementari e perché sono una cosa seria”
“La storia di Sardex: come nasce l’idea di un network di credito commerciale per la Sardegna”
“Il network di Sardex: funzionamento, sviluppo ed espansione”
“Piemex: il network di moneta complementare approda in Piemonte”
“Testimonianze di aziende piemontesi già entrate nel network”
“E se volessi entrare nel network?”
Domande + Networking Session + Aperitivo
Non perdete l’opportunità di scoprire il mondo dei mercati complementari e le opportunità che questi offrono!
- Pubblicato il Biella, Digitaldrink, Incontri
- 1
- 2