Corso di Alta Formazione
Innovation Financer
La figura professionale in azienda per la gestione degli strumenti innovativi di finanziamento e le modalità di finanziamento
dell’innovazione
Un corso per formare figure competenti nelle imprese in grado di conoscere in modo dettagliato e approfondito le modalità di applicazione di strumenti finanziari innovativi per finanziare i progetti aziendali a 360°.
Tipologia
25 ORE ONLINE | LIVE ZOOM
Vuoi maggiori informazioni?
SCOPRI DI PIÙ
Vuoi procedere all'iscrizione online?
ISCRIVITI ORA
In collaborazione con
In collaborazione con

“Ho in mente un progetto ma, non conosco i modi per finanziarlo”
GLI STRUMENTI CI SONO E BISOGNA IMPARARE AD USARLI!
“Voglio portare innovazione in azienda ma è troppo costoso”
TI SPIEGHEREMO COME VALUTARE L’AGEVOLAZIONE PIÙ GIUSTA PER TE!
Dettagli del corso
Il percorso ha una durata totale di 25 ore tra lezioni frontali e testimonianze: i partecipanti, affiancati dai docenti, metteranno le basi teoriche utili successivamente per approfondire, attraverso casi aziendali di successo, come questa teoria si trasforma in concreti risultati aziendali.
1.000 € + iva
Se partecipi come dipendente, la tua azienda può richiedere un contributo a fondo perduto presentando un progetto formativo al Fondo Interprofessionale a cui è iscritta.
Incluso nel corso
Backup video di tutte le lezioni
Materiali utilizzati nelle lezioni
Accesso illimitato ai materiali
Certificato di completamento
2 moduli + follow up
25 ore di formazione
posti limitati
2 MODULI • 9 LEZIONI • 25 ORE
Modulo 1 | Strumenti innovativi di finanziamento
3h | Crowdfunding
- Una panoramica su tutte le principali tipologie presenti sul mercato: donation, reward, equity, lending
- Come scegliere la tipologia di crowdfunding più utile rispetto alle tue esigenze
- Vantaggi di natura strutturale sull’utilizzo di questo strumento
Docente:
Pasquale Stefanizzi, Innovation Financer @ dpixel
3h | Equity e Lending Crowdfunding
- Approfondimento su Equity e Lending Crowdfunding: come, quando e perché utilizzarli
- DALLE STARTUP E PMI INNOVATIVE AL FINANZIAMENTO DI QUALSIASI IMPRESA: CASI DI SUCCESSO IN ITALIA
Docenti:
Pasquale Stefanizzi, Innovation Financer @ dpixel
Giuseppe Scapola, Head Of Business Development @ EvenFi
Matteo Masserdotti, CEO @ 200crowd
2h | Business Angel
- Panoramica completa sulle fasi di crescita di una startup
- Chi sono i business angel, qual è il loro ruolo e come valutare l’investimento in startup
Docenti:
Giancarlo Rocchietti, Presidente @ Club degli Investitori
3h | Club deal e invoice financing
- DUE MODALITÀ SPECIFICHE DI CROWDFUNDING PER DUE ESIGENZE SPECIFICHE: OPPORTUNITÀ E IPOTESI DI LAVORO
- Le piattaforme di club deal e invoice financing a servizio delle imprese
Docenti:
Cristiano Busnardo, CEO @ Club Deal Online
Angela Lo Pinto, Head of Origination @ Club Deal Online
Fabio di Lorenzo, Business Owner Credito Working Capital @ Banca Sella
Matteo Tarroni, founder e CEO @ Workinvoice
3h | Strumenti finanziari partecipativi
- Quadro d’insieme sugli strumenti finanziari partecipativi. Dalla definizione, al quadro di utilizzo, all’adattamento alla normativa, sino alle ipotesi di costruzione di un progetto.
- Casi di successo
Docente:
Fabio Azzolina, Avvocato @ LA&P Legal & Tax Counsel
2h | Finanza straordinaria
- Mini-bond: perchè, come e quando ricorrervi
- Strumenti di equity: private equity, IPO e Corporate Venture Capital
Docenti:
Graziano Novello, Head of Private Debt @ Sella CIB
Danilo Dragone, Associate Private Debt @ Sella CIB
Alexandre Moscianese, Head of M&A Advisory @ Sella CIB
Francesco Andrulli, Associate Director M&A Advisory @ Sella CIB
Michele Cinguino, RESPONSABILE CORPORATE DEVELOPMENT E CVC @ SELLA CIB
2h | Venture capital
- Chi sono i VC, come funziona un fondo, qual è lo scopo del VC, differenza tra private equity e VC
- Dalla teoria alla pratica: casi di successo
Docenti:
Pasquale Stefanizzi, Innovation Financer @ dpixel
Raffaele Mauro, PARTNER @ FONDO PRIMO SPACE
Modulo 2 | Finanziamento dell’innovazione
3h | Finanziamento dell’innovazione: la finanza agevolata
- Come gestire l’innovazione in azienda: chi e quando
- Come si arriva all’innovazione e si individuano i migliori strumenti finanziari
- Panoramica sui diversi strumenti di finanza agevolata e contributi per l’innovazione
- La finanza agevolata applicata al ciclo di vita aziendale
Docenti:
Marco Artina, Responsabile Area Tecnica Normativa @ Gruppo Finservice
Nicola Daldosso, Responsabile Area Comunitaria @ Gruppo Finservice
3 + 1h | Aspetti economici, finanziari e patrimoniali dell’innovazione
- Focus e contestualizzazione dell’innovazione all’interno del processo contabile e strutturale dell’impresa
- Differenze e ipotesi di lavoro sui tre aspetti che caratterizzano l’agire dell’impresa
Docenti:
Pasquale Stefanizzi, Innovation Financer @ dpixel
Andrea Massitti, Head of Corporate and Small Business @ Banca Sella
+ Follow-up di fine corso
con Pasquale Stefanizzi, Innovation Financer @ dpixel
Perchè partecipare
Per apprendere strumenti e nozioni immediatamente spendibili nel tuo lavoro quotidiano
Per conoscere le esperienze dei docenti e degli altri partecipanti allargando i tuoi orizzonti e il tuo network
Per aggiornare e accrescere il tuo percorso formativo e puntare a nuovi sbocchi professionali e/o ad avanzamenti di carriera all’interno o all’esterno della tua azienda
Conosciamo i docenti

Pasquale Stefanizzi
INNOVATION FINANCER @ DPIXEL
Attualmente ricopre il ruolo di Innovation Financer in dpixel e di CFO in Fonderie de Riccardis.
Founder di www.ascuoladimpresa.net è anche Dottore Commercialista e Revisiore Legale.

Giuseppe Scapola
HEAD OF BUSINESS DEVELOPMENT @ EVENFI

Matteo Masserdotti
CEO @ 200CROWD
Imprenditore appassionato e interessato a tutto ciò che ruota attorno all’evoluzione dell’economia in sharing economy, crowd economy and crypto economy. Dopo aver vissuto negli ultimi 10 anni tra Barcellona, Maiorca, Miami e Milano e grazie alla sue origini Eritree si considera definitivamente cittadino del mondo.
Ha lanciato Two Hundred, società fintech italiana che gestisce una piattaforma di leading crowdinvesting e che ad oggi supporta più di 50 aziende e raccolto più di 20 milioni da una community di più di 3000 investitori. Attualmente è coinvolto in diversi progetti e associazioni in ambito di mercati finanziari.

Raffaele Mauro
Partner @ Fondo Primo Space

Cristiano Busnardo
CEO @ CLUB DEAL ONLINE
Amministratore Delegato di ClubDealOnline dal settembre 2020.
Precedentemente ha svolto il ruolo di Italy Country Head di Merian Global Investors, Vice Direttore Generale di Allfunds Bank Italia e Prima SGR ed Amministratore Delegato di Société Générale Asset Management Italia SIM.

Angela Lo Pinto
HEAD OF ORIGINATION @ CLUB DEAL ONLINE
Angela è responsabile delle attività di scouting e analisi di nuovi progetti e società.
Prima di unirsi a ClubDealOnline nel 2020, ricopriva lo stesso ruolo in iStarter.
Ha lavorato precedentemente per più di 5 anni in Consulenza Strategica e ha un Master presso l’ESCP Europe (top 5% performer) con una specializzazione in Entrepreneurship.

Fabio di Lorenzo
BUSINESS OWNER CREDITO WORKING CAPITAL @ BANCA SELLA
Ha lavorato per 15 anni nelle reti commerciali di diversi istituti di credito avviando varie succursali ed in diversi ruoli di responsabilità.
Negli ultimi 5 anni, in Direzione Generale di Banca Sella, ha focalizzato la sua attività sul “mondo aziende” e sul fintech (finanza innovativa|complementare) tenendo sempre ben presenti le esigenze e la quotidianità degli imprenditori e delle imprese.

Matteo Tarroni
FOUNDER E CEO @ WORKINVOICE
Ha un background maturato in più di 20 anni nell’investment banking. In Mediobanca prima e poi in Bank of America Merrill Lynch e Credit Suisse con specializzazione sugli strumenti di finanziamento delle imprese, compreso l’accesso ai mercati obbligazionari. Nel 2013 ha fondato Workinvoice, startup pioniera in Italia nella cessione digitale dei crediti commerciali nonché prima fintech pensata per offrire soluzioni diversificate che permettono di liberare la liquidità delle imprese italiane.

Fabio Azzolina
AVVOCATO @ LA&P LEGAL & TAX COUNSEL
Avvocato abilitato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano e membro dell’International Bar Association (IBA) con una significativa esperienza nelle aree del diritto commerciale e societario con particolare riferimento ad operazioni M&A, private equity e venture capital.
È co-fondatore dello studio legale LA&P con sede a Milano e fondatore di StartUp Legal che supporta le startup dalle fasi iniziali della loro crescita fino al loro consolidamento sul mercato nazionale e internazionale.
È anche guest lecturer su temi legali nel campo dell’innovazione presso alcune università italiane (es. Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Bocconi, ecc.)

Andrea Massitti
HEAD OF CORPORATE AND SMALL BUSINESS @ BANCA SELLA
È nel Gruppo Sella dal 2006 e attualmente ricopre il l’incarico di Head of corporate and small business.
Laureato in economia bancaria, finanziaria ed assicurativa ha poi conseguito un master in auditing e controllo di gestione.
La sua esperienza professionale lo ha visto lavorare in 4 gruppi bancari differenti e come docente accademico di monitoraggio del credito.

Graziano Novello
HEAD OF PRIVATE DEBT @ SELLA CIB
È entrato in Sella Corporate & Investment Banking nel 2018. In precedenza, ha lavorato presso Banca Sella come responsabile finanza d’impresa (curando anche l’avvio e lo sviluppo del prodotto mini-bond) ed è stato responsabile della filiale commerciale di Udine, presso Intesa Sanpaolo come gestore corporate Friuli Venezia Giulia (ricoprendo inoltre vari incarichi nel comparto crediti) e presso Banca del Friuli curando la fusione col Credito Romagnolo.

Danilo Dragone
ASSOCIATE PRIVATE DEBT @ SELLA CIB
Lavora in Sella Corporate & Investment Banking dal 2016. In precedenza, ha lavorato come analista presso Allianz. Laureato Economia e Finanza – Università di Torino.

Alexandre Moscianese
HEAD OF M&A ADVISORY @ SELLA CIB
È entrato in Sella Corporate & Investment Banking nel 2008. In precedenza, ha lavorato presso Tamburi Investment Partners in qualità di Vice Direttore, e come analista finanziario in Borsa Italiana. Laureato in Economia e Finanza – Sorbonne Université (Francia) e ha conseguito un Master in Corporate Finance – SDA Bocconi.

Francesco Andrulli
ASSOCIATE DIRECTOR M&A ADVISORY @ SELLA CIB
Lavora in Sella Corporate & Investment Banking dal 2014. In precedenza, ha lavorato come analista finanziario presso Ardian Private Equity. Msc in Finance – Università Bocconi.

Michele Cinguino
RESPONSABILE CORPORATE DEVELOPMENT E CVC @ SELLA CIB
È entrato in Sella Corporate & Investment Banking nel 2009, maturando esperienza in particolare nel settore finanziario e Fintech.
È laureato in Economia e Finanza all’Università Bocconi.

Marco Artina
Responsabile Area Tecnica Normativa @ Gruppo Finservice
Laureato in ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, dopo una esperienza decennale in aziende manifatturiere, da 15 anni opera all’interno di Finservice nell’ambito dello staff tecnico, con una forte propensione verso l’analisi delle progettualità di Ricerca e Sviluppo realizzate nelle aziende per l’ottenimento di contributi e benefici a livello nazionale, e una specifica attenzione verso l’ambito formativo legato all’evoluzione normativa di riferimento.

Nicola Daldosso
Responsabile Area Comunitaria @ Gruppo Finservice

Giancarlo Rocchietti
Presidente @ Club degli Investitori
Imprenditore, business angel, fondatore e Presidente del Club degli Investitori. Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino, nel 1980 ha fondato Euphon, operatore nel settore multimediale divenuto leader in Italia ed in Europa. Nel 2000 Giancarlo ha quotato Euphon alla Borsa Italiana e nel 2004 l’ha ceduta ad un fondo di Private Equity.
A partire dal 2005 è stato Presidente di Sviluppo Italia Piemonte, agenzia governativa per lo sviluppo, e, successivamente, è stato nominato Presidente di Piemontech, il primo fondo regionale di seed capital in Italia. Nel 2008 ha fondato il Club degli Investitori, uno dei più importanti network di business angel in Italia, di cui è Presidente.
Vuoi assicurarti subito un posto al corso?
Contattaci qui
La risposte alle tue domande
Come posso attivare i Fondi Interprofessionali?
Per utilizzare i fondi inter-professionali bisogna essere iscritti, come azienda, ad un Fondo dedicato. In seguito, con il supporto del proprio consulente del lavoro, è possibile valutare il budget a disposizione. Il budget viene raccolto ogni mese e si rende evidente in busta paga. La durata del budget è di 2 anni complessivi (max.). In caso di necessità, possiamo supportare l’azienda nel definire il progetto formativo, documento necessario per ottenere parte dei fondi, grazie all’intervento di un nostro partner.
Quanto costa il corso?
Il corso ha un costo complessivo di 1.000,00€ + IVA.
Posso ottenere uno sconto?
Forniamo diverse tipologie di sconti:
- 10% a tutti i clienti Banca Sella
- 10% a gruppi da 2 a 4 persone massimo (cad.)
Se non riesco a partecipare live a tutti i corsi, come faccio a recuperare?
Forniamo l’accesso a tutte le registrazioni delle lezioni ma richiediamo, per l’emissione dell’attestato, almeno l’80% della presenza live.
Dove trovo gli orari e le date esatte del corso?
Il corso è suddiviso in moduli. Può trovare tutte le date e gli orari definitivi sulla brochure: basta compilare il form per riceverla, insieme a tutte le informazioni necessarie. Le stesse informazioni sono citate sopra i titoli dei vari moduli in questa pagina.