Corso di Alta Formazione

Marketing Scientifico

Dal marketing al marketing scientifico: una visione evoluta del marketing per le organizzazioni

Saranno approfondite le logiche e i principi del marketing scientifico, nonché il ruolo del marketing all’interno delle organizzazioni. Una sessione formativa sarà dedicata alla spiegazione del framework di lavoro del marketing scientifico (dall’ipotesi interna fino al Brand Positioning Statement e al piano marketing).

Edizione speciale: iscrizioni aperte
14 luglio – 28 luglio 2023

Posti limitati! Solo 10 posti disponibili.

Tipologia

12 ORE ONLINE | LIVE ZOOM

$

Vuoi maggiori informazioni?

SCOPRI DI PIÙ

$

Conosci già il nostro corso?

ISCRIVITI ORA

In collaborazione con

Dettagli del corso

Il corso Marketing Scientifico è un percorso di alta formazione 100% online con lezioni interattive in diretta che fornisce a manager, imprenditori e professionisti un nuovo mindset e gli strumenti per individuare e gestire la giusta strada da intraprendere in termini di marketing in azienda.

Ogni classe ha un numero ristretto di partecipanti per garantire una maggiore attenzione al singolo.

Il corso è tenuto dall’esperto di Marketing Scientifico Francesco Sordi.

Il percorso ha una durata totale di 12 ore ed è suddiviso in 4 incontri formativi.

790,00 € + IVA

Se partecipi come dipendente, la tua azienda può richiedere un contributo a fondo perduto presentando un progetto formativo al Fondo Interprofessionale a cui è iscritta.

Sei un Cliente Banca Sella? Per te il 10% di sconto.

Incluso nel corso

Backup video di tutte le lezioni

Materiali utilizzati nelle lezioni

Survival Book di fine corso

w

Accesso gratuito alla Community Sellalab

Certificato di completamento

Argomenti

  • Il metodo scientifico applicato al marketing.
  • Posizionamento dinamico di brand.
  • Come si individuano i fattori strategici per il posizionamento di brand.
  • Laboratorio sul Brand Positioning Statement (BPS): esercitazioni pratiche.

Il Brand Positioning Statement è una dichiarazione chiara e sintetica dei tratti identitari del brand, ovvero chi è l’azienda, che cosa fa, cosa la rende diversa dai concorrenti e interessante per i clienti, qual è il suo pubblico target, quali bisogni soddisfa. Fa sì che l’agire aziendale sia strategicamente orientato e permette di capire se le attività operative messe in campo risultano coerenti con il posizionamento dell’azienda.

4 MODULI • 12 ORE

3h | MODULO 1 | 14 LUGLIO | 10.00 – 13.00

Modulo 1

▪ Il marketing: chi è davvero costui?
Il marketing scientifico: genesi, ruolo e differenze.

3h | MODULO 2 | 21 LUGLIO | 10.00 – 13.00

Modulo 2

Gli algoritmi decisionali del marketing scientifico.

3h | MODULO 3 | 21 LUGLIO | 14.00 – 17.00

Modulo 3

Come si fa marketing scientifico? I Framework di lavoro.
Il Brand Positioning Statement.

3h | MODULO 3 | 28 LUGLIO | 10.00 – 13.00

Modulo 4

Dalla strategia al piano marketing.

Vuoi iscriverti ora?

Prenota subito il tuo posto alla prossima edizione. I posti sono limitati!

Obiettivi del corso

Fornire gli strumenti per poter rispondere a queste domande:

  • quali sono le analisi da strutturare per affrontare un mercato in continuo cambiamento?
  • come si individuano i fattori strategici sui quali costruire il posizionamento del mio brand?
  • quali sono le azioni correttive che devo apportare al mio prodotto o servizio?
  • come posso costruire le buyer personas in modo scientifico?
  • la mia comunicazione è strategicamente coerente con il posizionamento del mio brand?

Cosa porterai a casa

Un metodo di lavoro e un prototipo di strategia brand positioning da applicare nella tua azienda.

 

Metodologia

Learning by doing, con esercitazioni pratiche.

Conosciamo il docente

Francesco Sordi, consulente di marketing scientifico, docente universitario, imprenditore. Dopo anni di esperienza come strategic planner e responsabile marketing, dal 2012 affianca le aziende per supportarne i processi decisionali e di crescita grazie al marketing scientifico. Nel 2018 ha lanciato Surf the Market, la prima web app al mondo per fare analisi e strategia di marketing scientifico. Nel 2019 ha pubblicato il suo secondo libro, intitolato “Marketing Scientifico”.

Sei pronto a governare l’onda del mercato?

Sei un cliente Banca Sella?

Contattaci al form qui sotto e otterrai subito uno sconto del 10%!

La risposte alle tue domande

Viene rilasciato un attestato a fine corso?

Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’incubatore certificato dpixel.

Per ottenere il riconoscimento dell’attestato è necessario frequentare almeno l’80% del corso.

Come posso attivare i Fondi Interprofessionali?

Per utilizzare i fondi inter-professionali bisogna essere iscritti, come azienda, ad un Fondo dedicato. In seguito, con il supporto del proprio consulente del lavoro, è possibile valutare il budget a disposizione. Il budget viene raccolto ogni mese e si rende evidente in busta paga. La durata del budget è di 2 anni complessivi (max.). In caso di necessità, possiamo supportare l’azienda nel definire il progetto formativo, documento necessario per ottenere parte dei fondi, grazie all’intervento di un nostro partner.

Quanto costa il corso?

Il corso ha un costo complessivo di 790,00 € + IVA.

Posso ottenere uno sconto?

Forniamo diverse tipologie di sconti:

  • 10% a tutti i clienti Banca Sella
  • 10% a gruppi da 2 a 4 persone massimo (cad.)
Se non riesco a partecipare live a tutti i corsi, come faccio a recuperare?

Forniamo l’accesso a tutte le registrazioni delle lezioni ma richiediamo, per l’emissione dell’attestato, almeno l’80% della presenza live.

Dove trovo gli orari e le date esatte del corso?

Il corso è suddiviso in 10 moduli. Ognuno dei quali è organizzato al pomeriggio. Può trovare tutte le date e gli orari definitivi sulla brochure: basta compilare il form per riceverla, insieme a tutte le informazioni necessarie.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il modulo, ti metterai in contatto immediatamente con un referente del corso!

Altrimenti, iscriviti ora qui.