OpenPMI
Executive Program
Comprendere l’innovazione per portare risultati
Abbiamo progettato OpenPMI Executive Program per fornire ai Top Executives gli elementi necessari a comprendere dal profondo le sfide attuali e soprattutto future che l’innovazione presenta ogni giorno, stravolgendo senza pietà ogni business.
Prossima edizione: aprile
Tipologia
ONLINE
Durata
12 ORE
Posti limitati
ISCRIVITI SUBITO
Più dettagli
SCARICA LA BROCHURE
Scarica la brochure
12 ore formative
3 lezioni
Forniamo strumenti teorici e concettuali per cogliere il senso profondo del verbo innovare e, di conseguenza, i modelli per supportare la propria azienda a costruire il proprio futuro.
Dettagli del corso
OpenPMI Executive Program è un programma formativo destinato a CEO, C-Levels e manager d’azienda per fornire loro elementi oggettivi, concreta conoscenza e metodologie sul così discusso tema dell’innovazione.
Nulla è immune alla trasformazione e alla forza impattante dell’innovazione: l’unica certezza che abbiamo è che il domani sarà sempre più diverso dal presente che conosciamo e quindi anche gli strumenti che adottiamo nel fare business oggi saranno, in un futuro sempre più vicino, necessariamente da ripensare insieme al modello di business stesso dell’impresa.
OpenPMI Executive Program è quindi un percorso breve, full-immersion, destinato a chi ha in mano le sorti dell’impresa, perché spetta in primis a chi è in testa diffondere la voce del verbo innovare.
Il corso include
Backup video di tutte le lezioni
3 risorse scaricabili
Accesso illimitato ai materiali
Certificato di completamento
Calendario
09 aprile
4 ore di formazione
16 aprile
4 ore di formazione
23 aprile
4 ore di formazione
Argomenti del corso
Storia dell’Innovazione
Affronteremo insieme secoli di storia, dall’epoca classica ai giorni nostri, alla scoperta del genio umano e di quei modelli d’innovazione ricorrente che solo oggi riusciamo a ricondurre e delineare.
I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano
Impareremo a guardare con occhi nuovi il mondo e cogliere quegli elementi, apparentemente distanti da noi e dal nostro business, per riapplicarli nella nostra impresa e dare vita a nuovi modelli di business nati dall’aver colto opportunità che valorizzano i nostri asset e, dall’altra, colgono mercati nuovi che non avremmo mai considerato prima.
In che business siamo?
Molte imprese falliscono perché vengono spazzate via da nuove imprese che non erano nel loro mercato, o meglio, che loro non pensavano fossero nel loro mercato.
Scopriremo come analizzare davvero “mercato in cui operiamo” attraverso la metodologia della “Knowledge Map” e lavoreremo insieme durante un workshop su una case history molto particolare.
Adiacente possibile: esplorare l’inesplorato
Come sappiamo, l’evoluzione non procede per salti, ma la natura cerca di innovare con il materiale che ha già a disposizione attraverso la sua ricombinazione. L’innovazione, quindi, si può rappresentare con l’esplorazione di uno spazio che può essere biologico, fisico e concettuale. E questo spazio del possibile si allarga ogni volta che viene esplorato, modificandosi così con elementi di novità. É un po’ come dire che da cosa nasce cosa.
L’Italia e l’Innovazione
Qual è stato e qual è oggi il rapporto tra il bel paese e l’innovazione? Perchè eccelliamo in alcuni settori e rincorriamo in altri? Un’analisi su convergenze e anomalie dell’Italia rispetto alle imprese e all’innovazione.
Storie d’imprese, di imprenditori e dei loro sogni che diventano realtà
Il modulo analizza come imprenditori italiani e internazionali hanno creato imprese che hanno fatto la storia, o che la fanno tutt’ora. Quali i loro valori, quale il loro mindset, quali i passi che hanno fatto per costruire ciò che hanno costruito. Scopriremo gli elementi comuni tra loro per farli nostri e portarli con successo nelle nostre imprese.
Viaggeremo dai fratelli Wright, passando per Paperfuge, Florio e Olivetti, viaggeremo sulle Ferrovie Americane, faremo un tuffo nell’industria della carne e delle alghe, per arrivare a scoprire, diversamente dal solito, aziende quali Nokia, Apple o Procter & Gamble.
Dopo questo modulo guarderete le imprese presenti sul mercato con occhi nuovi.
Scenari possibili: una partita a scacchi con il futuro
Dall’Adiacente Possibile passeremo a giocare a scacchi con il futuro: ogni innovazione (ovvero ogni strada potenzialmente intraprendibile) cambia il quadro di possibilità future e così, a ogni istante, lo spazio di possibilità inesplorate e di conseguenza il possibile adiacente cambiano continuamente. Comprenderemo come ridurre l’incertezza e costruire il nostro futuro con maggiore chiarezza.
Pricing
solo fino al 19 marzo puoi usufruire dello sconto!
tariffa scontata: 600 € + iva
Prossima edizione: aprile
Docente del corso

Giuseppe Accardi
Filosofo ed innovatore, prima giornalista, poi docente al Politecnico di Torino.
Oggi è alla guida di Fullbrand, agenzia di comunicazione, nata nel 2013 come spin-off della Little Bull del gruppo Armando Testa.