Eh già, abbiamo compiuto 8 anni.
Tutti voi conoscete Sellalab così com’è oggi: una piattaforma d’innovazione rivolta a startup e imprese, con sedi in diverse città d’Italia e con alle spalle il Gruppo Sella…ma pochi sanno davvero com’è nata.

In questo breve post vi raccontiamo questa storia.
Era il lontano 2013, un’era geologica fa per chi vive di digitale e opera nell’ecosistema startup, quando i due founder di Sellalab, Stefano Azzalin e Simone Marino, che allora lavoravano all’interno di Banca Sella, risposero ad una sfida d’innovazione lanciata dall’AD proponendo la creazione di un acceleratore che avrebbe dovuto rispondere alle necessità d’innovazione della Banca e dei suoi clienti.
Ottenuta la sua fiducia e anche il suo supporto, fu creato un semplice modello di business e un logo: era nato Sellalab.

Sellalab, prima di essere un ecosistema e uno spazio fisico dove si aggregano e lavorano insieme innovatori, professionisti e imprenditori, è nato come “un nuovo modo di essere banca”: infatti sin da subito si è rivolto a quelle imprese che stavano affrontando l’impatto della digital disruption per aiutarle a ripensare il proprio modello di business a fronte delle opportunità e degli ostacoli che l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale gli stavano ponendo lungo il loro cammino.

Il primo spazio Sellalab, e tutt’ora il quartiere generale, nacque a Biella nello storico Lanificio Maurizio Sella: uno spazio che racchiude la genesi della storia d’innovazione di un Gruppo che negli anni ha sempre saputo evolversi intercettando i trend del mercato sia come banca sia come società tecnologica.
Nell’ordine poi sono nati nuovi spazi: Sellalab Lecce (2015), Salerno (2018) e Padova (2020) con i loro co-working per startup e professionisti del territorio.
Nel 2017 un passaggio importante nella storia di Sellalab è stata la creazione del Fintech District a Milano, un ecosistema interamente dedicato all’innovazione in ambito finanziario che ora riunisce 172 player del settore e 16 corporate partner.

Anche la storia di Sellalab è stata un continuo susseguirsi di cambiamenti, evoluzioni e “messe a punto” per rispondere e interpretare i bisogni del mercato e, ancor più nell’ultimo anno, abbiamo più che mai dovuto ripensare il nostro modello di business in funzione degli eventi e in vista di ciò che oggi si sta assestando come una “nuova normalità”.
Abbiamo scelto di continuare ad erogare i nostri servizi, a tenere aperti, nonostante le difficoltà, i nostri spazi per supportare startup e professionisti che necessitavano di luoghi di lavoro e abbiamo riprogettato i nostri eventi e percorsi formativi rendendoli 100% digital, cercando di mantenere e valorizzare al meglio la componente umana e relazionale.
Nel 2020 è nata anche una nuova Academy per permettere a manager, imprenditori e professionisti di migliorare e aggiornare le proprie competenze e, tramite programmi di innovazione, siamo rimasti al fianco delle imprese sui territori.

Siamo molto felici di questi primi 8 anni e, con entusiasmo, stiamo già progettando che cosa faremo nei prossimi per rispondere ai nuovi bisogni di imprese e startup con ancora più forza e ancora più impatto.